La Battaglia di Agincourt (4a di 4) |
![]() |
![]() |
![]() |
Parte 4La battagliaEccoci giunti alla fine! Dopo avere descritto i singoli protagonisti ecco finalmente il diorama completo. Prima di lasciare la parola alle immagini ancora poche righe sull’assemblaggio del diorama. Sporco e fangoCon vari marroni e del nero ho sporcato un poco le casacche dei cavalieri e dei fanti alloggiando nelle loro sedi ciascuna figura. Intanto avevo preparato un impastone fatto di farina e vari colori ad olio marroni per simulare il fango ed ho sporcato piedi e gambe dei personaggi (ed anche un poco le casacche) man mano che venivano collocati sul terreno, ed il terreno stesso. SangueCon del clear fix tamiya ho simulato qualche pozzanghera qua e là e, ultimo tocco, un poco di rosso scarlatto lucido per il sangue fresco su alcune lame. SalutiUn lavoro così lungo (per me che posso dedicare al modellismo solo poche ore alla settimana, c’è voluto quasi un anno) lascia degli strascichi: ora non parlatemi di araldiche ed armature. Scherzi a parte, la realizzazione di questo diorama mi ha permesso di sperimentare ed approfondire le varie tecniche di realizzazione dei metalli e di trasformazione e personalizzazione dei figurini. Spero di non avervi stancato con quattro articoli sullo stesso argomento, ma mi sembrava interessante (e spero utile per qualcuno) descrivere il lungo lavoro che si cela dietro alla realizzazione di un diorama. Riferimenti:Osprey MEN-AT-ARMS Series n°113: The Army of Agincourt |
Ultimo aggiornamento Martedì 23 Aprile 2013 17:08 |