Home Articoli La Battaglia di Agincourt (3a di 4)
La Battaglia di Agincourt (3a di 4) PDF Stampa E-mail

Parte 3

Gli Inglesi

Come già detto, tra gli inglesi ho scelto di riprodurre anche soldati di rango inferiore come sergenti e fanti ed i figurini usati appartengono anche in questo caso a diverse ditte:
Pegaso, con 2 scenette ambientate ad Agincourt, una di 3 personaggi (PE-54-801) e l’altra di 4 (PE-54-802); Soldier con la scenetta (SOL-SD02) "L'Orifiamma ad Azincourt", e quella (SOL-SD03) "Tannenberg 1410" cavaliere e sergente teutonici.
Infine l’alabardiere di Andrea Miniatures AM-SMF-45. Le foto della scena completa sono nella galleria dedicata.

agincourt3a

Sergente inglese

Il sergente deriva dalla scenetta Soldiers (SOL-SD03). Nell’originale il figurino tiene uno stendardo (che ho sostituito con un’ascia poiché volevo che l’Orifiamma fosse l’unica bandiera presente nel diorama) ed inoltre era posto su di un terreno in salita.
Ho dovuto segare le gambe e rimontarle con un’altra angolazione perché la figura potesse adattarsi al terreno piano.
Rimaneva comunque una leggera inclinazione, in parte compensata da uno scudo inserito nel diorama sotto il suo piede e sfruttata per dare al figurino una postura difensiva, il corpo all’indietro nel tentativo di evitare l’arma dell'avversario.
Le parti in metallo sono state lucidate.

agincourt3bagincourt3c

Fante inglese

Il fante è l’altro elemento della scenetta Soldiers (SOL-SD02) ed è stato leggermente modificato nell’angolazione del braccio sinistro per permettergli di afferrare la mazza dell’avversario in questo drammatico corpo a corpo. Indossa una casacca recante la croce rossa su fondo bianco di S. Giorgio e brandisce una giusarma, tipica delle milizie di più basso rango.

agincourt3d

Willialm Harrington

Figlio di Sir John Harrington, anch’egli presente ad Agincourt, le sue armi sono quelle del padre, nero, cancellato d’argento, con lambello di tre di rosso. Il lambello (di tre, di quattro o di cinque e di colori diversi) veniva usato appunto da chi doveva distinguersi dal capofamiglia (è noto il caso di un cavaliere che, caduto il padre si scuce il lambello dalla casacca per assumere subito sul campo le insegne della casata).
Il figurino appartiene al kit Pegaso (PE-54-802) ed ha subito l’unica modifica di sostituire il piccolo piatto con uno scudo classico. Le parti in metallo sono state lucidate.

agincourt3eagincourt3f

Thomas Montagu

Conte di Salisbury, nato nel 1388, e membro dell’ordine della Giarrettiera, è il cavaliere di più alto lignaggio presente tra gli Inglesi e lo si vede dall’armatura ricca di decori, dal turbante costellato di pietre preziose e dal collare Lancasteriano.
Era al comando di 40 uomini d’arme ed 80 arcieri a cavallo. Le sue armi sono inquartato 1 & 4 d’argento, tre losanghe unite rosse, 2 & 3 d’oro, un aquila ad ali spiegate verde.
Il figurino appartiene al Kit Pegaso (PE-54-801) ed è stato dipinto tal quale.
Le parti in metallo sono state lucidate.

agincourt3g

Cavaliere inglese

Questo cavaliere, anche lui appartenente al Kit Pegaso (PE-54-801) nella posa originale sta pugnalando con la destra un avversario, mentre con la sinistra ne blocca il braccio.
Per potere riprodurlo nell’atto di brandire l’alabarda ho dovuto piegare il braccio sinistro e tagliare gli avanbracci a livello dei guanti per ruotare i polsi e cambiarne l’angolazione.
E’ stato necessario anche ricostruire le dita della mano sinistra rovinatesi nel piegarle attorno all’asta.
Le parti in metallo sono state lucidate.

agincourt3hagincourt3i

Alabardiere inglese

Questo è un pezzo di Andrea Miniatures, dipinto tal quale. Le parti in metallo sono state lucidate.

agincourt3l

Preparazione del terreno

Il terreno è stato realizzato con il Das.
Non è stato fatto in un’unica soluzione, ma poco alla volta, una porzione per ciascuna figura che via via preparavo per la pittura.
Questo mi ha permesso di fare piccoli aggiustamenti nella collocazione dei personaggi.
Sulla base di legno ho praticato tutti i fori per i perni inseriti nei piedi di ciascun figurino. Poi ognuno, prima della pittura, è stato adagiato nella porzione relativa di Das fresco per ottenere l’alloggiamento dei piedi e poi trasferito su una base provvisoria.
Il Das fresco è stato testurizzato con uno spazzolino, creando anche delle impronte col piede di alcune figure.
Il terreno è stato poi dipinto con marroni vari, usando alternativamente lavaggi e dry-brush.
Ho anche inserito alcune zone d’erba (poche poichè il terreno era stato arato), alcune frecce (anche queste non molte poiché ci troviamo a ridosso della prima linea inglese) ed i famosi pali piantati dagli Inglesi.

agincourt3m

Arrivederci alla quarta parte.

Ultimo aggiornamento Martedì 23 Aprile 2013 17:08
 
Copyright © 2023 www.figurini.it di Marco Berettoni | Tutti i diritti riservati.