La Battaglia di Agincourt (2a di 4) |
![]() |
![]() |
![]() |
Parte 2I francesiPegaso ha in catalogo 2 scenette ambientate ad Agincourt, una di 3 personaggi (PE-54-801) e l’altra di 4 (PE-54-802) che volendo si possono unire e che si ispirano al ferimento del Duca di Gloucester. Sei delle dodici figure schierate derivano da questi due kit. Le foto della scena completa sono nella galleria dedicata. Dopo Guillaume de Martel (PE-54-802), ecco gli altri cavalieri francesi riprodotti nel diorama. BoucicautJean le Meingre, detto Boucicaut, Maresciallo di Francia, in pratica divise con il Conestabile Charles d’Albret il comando delle forze francesi. Era un veterano, ordinato cavaliere alla battaglia di Roosbeeke nel 1382 e nominato Maresciallo nel 1391. Venne estratto, ferito, da una pila di corpi, preso prigioniero e non riscattato dopo la sua morte in Inghilterra, nel 1421. Le sue armi sono argento, un’aquila a due teste rossa, con becco ed artigli blu. Inizialmente ho realizzato l’aquila a due teste completamente rossa e solo dopo avere fatto le foto mi sono reso conto dell’errore e l'ho corretto. Il pezzo fa parte del kit Pegaso (PE-54-802) ed è stato dipinto tal quale.
Count of BlamontHenry, conte di Blamont, si trovò a combattere nel cuore della battaglia dove fu ucciso. Il pezzo è della ditta Soldiers (SOL-SA35) ed il kit fornisce lo stendardo e la poleaxe. Count of RoucyJean, conte di Roucy fu anche lui nel corpo centrale della prima linea e nel centro della mischia, dove fu ucciso. Il pezzo fa parte della scenetta Soldiers (SOL-SD02) in cui un cavaliere ed un fante si contendono una bandiera. Lord of CrequyJacques, signore di Crequy, Maresciallo di Guienne, fu preso prigioniero e poi ucciso. Le sue armi sono oro, una pianta eradicata rossa.
Francese cadutoQuesto è l’unico cavaliere francese che non riproduce un particolare personaggio ma più semplicemente un generico uomo d’arme al seguito di qualche nobile. Questo figurino è stato realizzato tal quale e deriva dal kit Pegaso (PE-54-801). Ho cercato di equipaggiare le figure con diversi tipi di armi, per rendere la scena il più rappresentativa possibile di ciò che veniva usato per combattere in quegli anni. Arrivederci alla terza parte. |
Ultimo aggiornamento Martedì 08 Gennaio 2013 21:14 |