Figurini più Recenti

Draconario Bizantino VI secolo Draconario Bizantino VI secolo Marca: PegasoScala: 75mmPittura: ac... Read more
QUINTUS SERTORIUS FESTUS QUINTUS SERTORIUS FESTUS CENTURIO LEGIONIS XI "CLAUDIA PIA FIDELIS" Marc... Read more
Robert I Bruce - 1274-1329 Robert I Bruce - 1274-1329 Marca: Irbis miniaturesScala: 75mm Pittura: Acrili... Read more
Battaglia di Campaldino Battaglia di Campaldino La mattina di San Barnaba – Campaldino - 11 Giugno... Read more
Oplita Greco – IV secolo avanti Cristo Oplita Greco – IV secolo avanti Cristo Marca: Pegaso ModelsScala: 75mmPittura: acrilico +... Read more
Teufel ein Panzer! Teufel ein Panzer! Marca: variScala: 54mmNote: La scenetta riproduce ... Read more
Triario della II Guerra Punica – III secolo a.C. Triario della II Guerra Punica – III secolo a.C. Marca: Ares MythologicScala: 75mmPittura: acrilico... Read more
Partenza per Gettysburgh Partenza per Gettysburgh Marca: King FigurinesScala: 54 mm... Read more
Comandante Annibalico - II guerra punica (218 - 201 A.C.) Comandante Annibalico - II guerra punica (218 - 201 A.C.) Marca: PegasoScala: 75 mmPittura: acrilico Note:&... Read more
Battaglia dei Pontes Longi Battaglia dei Pontes Longi Battaglia dei Pontes Longi – Campagna di Germania ... Read more
Fante pesante del III secolo Fante pesante del III secolo Fante pesante del III secolo - Legio X Fretensis -... Read more
Pier Asino degli Uberti Pier Asino degli Uberti Marca: SoldiersScala: 54 mmPittura: AcrilicoNote:&... Read more
Roger de Lacy - III Crociata (1189-1192) Roger de Lacy - III Crociata (1189-1192) Marca: Pegaso ModelScala: 54 mmPittura: acrilico e... Read more
Home
Modellismo, Soldatini, Figurini militari, Figurini Romani.

Galleria di figurini militari dipinti a mano. Articoli su tecniche di modellismo e come dipingere i figurini. Bibliografia, link e note di interesse storico-militare.



Carro Etrusco del VI secolo avanti Cristo PDF Stampa E-mail
Blog - Articoli
Scritto da Administrator   
Domenica 26 Luglio 2020 14:00

Questa bellissima miniatura, uscita dalle abili mani di Riccardo Cerilli per Pegaso, è un soggetto estremamente interessante, ancora assente nel pur vasto assortimento di figurini del periodo antico prodotti dalle nostre migliori ditte.
Il carro è chiaramente ispirato alla famosa Biga scoperta casualmente da un contadino nei pressi del borgo umbro di Monteleone di Spoleto. Si tratta di uno stupefacente reperto archeologico (Foto1), trafugato negli Stati Uniti subito dopo il suo ritrovamento nel 1902 dove è oggi conservato al Metropolitan Museum di New York. Oggi a Monteleone è possibile vedere soltanto una copia della biga e battaglie legali sono in corso per riportare il reperto nel suo luogo di origine. Quando anni fa visitai il museo e vidi questo stupendo manufatto, di cui conservo ancora diverse diapositive, chi avrebbe immaginato che avrei poi potuto realizzare una così bella e fedele miniatura raffigurante questo capolavoro?

Ultimo aggiornamento Domenica 26 Luglio 2020 14:07
Leggi tutto...
 
Horatio at the Bridge – 508 b.C. PDF Stampa E-mail
Blog - Articoli
Scritto da Administrator   
Domenica 02 Febbraio 2020 09:43

Then out spake brave Horatius,?The Captain of the Gate:?"To every man upon this earth?Death cometh soon or late.?And how can man die better?Than facing fearful odds,?For the ashes of his fathers,?And the temples of his Gods."
(Lays of Ancient Rome)

Horatius Cocles (meaning “one-eyed”) is a mythical roman hero dating from VI century BC. His brother was Marcus Horatio Pulvillus (Consul in 509 b.C.). The tradition wants them the descendants of the three legendary Horatii brothers, who saved Rome during the war with Alba Longa in VII century BC.
The Roman historian Titus Livy narrates that in year 508 BC, King Porsenna marched on Rome with his Etruscan armies, conquering the Janiculum hill. Rome’s destiny depended on the defense of the Sublicium bridge, the only bridge across the Tiber.  Horatius Cocles rushed to the Sublicium bridge together with Spurius Larcius and Titus Herminius, and the three Roman soldiers held back the whole Etruscan army, while their comrades started the demolition of the bridge to prevent Etruscan from crossing the Tiber.

Ultimo aggiornamento Domenica 02 Febbraio 2020 09:47
Leggi tutto...
 
La Battaglia di Agincourt (4a di 4) PDF Stampa E-mail
Blog - Articoli
Scritto da Administrator   
Giovedì 07 Febbraio 2013 21:07

Parte 4

La battaglia

Eccoci giunti alla fine!

Dopo avere descritto i singoli protagonisti ecco finalmente il diorama completo.

Prima di lasciare la parola alle immagini ancora poche righe sull’assemblaggio del diorama.
A questo punto avevo il terreno pronto e tutti i figurini pronti.

Ultimo aggiornamento Martedì 23 Aprile 2013 17:08
Leggi tutto...
 
Saltus Teutoburgensis – 9 d.C. PDF Stampa E-mail
Blog - Articoli
Scritto da Administrator   
Martedì 23 Aprile 2013 17:03

Anche se questo kit della Pegaso è diviso in 5 sotto scenette, acquistabili e realizzabili separatamente, è davvero difficile resistere alla tentazione di realizzare l’intera opera. E così è stato. Per mantenere gli spazi giusti tra le varie figure ho unito le cinque solite grossolane ambientazioni fornite nel kit (fatte a mo’ di puzzle) ed ho collocato questa superbase sulla mia base di legno. Essendo quest’ultima più grande, sarebbe rimasto abbastanza spazio tutto intorno alla scena, se la avessi collocata al centro, da riempire con la vegetazione. Allora è nata l’idea di spostare tutto in avanti e creare dietro lo spazio per una foresta che avrebbe fatto così da sfondo alla scena.

Ultimo aggiornamento Martedì 23 Aprile 2013 17:43
Leggi tutto...
 
La Battaglia di Agincourt (3a di 4) PDF Stampa E-mail
Blog - Articoli
Scritto da Administrator   
Martedì 08 Gennaio 2013 20:50

Parte 3

Gli Inglesi

Come già detto, tra gli inglesi ho scelto di riprodurre anche soldati di rango inferiore come sergenti e fanti ed i figurini usati appartengono anche in questo caso a diverse ditte:
Pegaso, con 2 scenette ambientate ad Agincourt, una di 3 personaggi (PE-54-801) e l’altra di 4 (PE-54-802); Soldier con la scenetta (SOL-SD02) "L'Orifiamma ad Azincourt", e quella (SOL-SD03) "Tannenberg 1410" cavaliere e sergente teutonici.
Infine l’alabardiere di Andrea Miniatures AM-SMF-45. Le foto della scena completa sono nella galleria dedicata.

Ultimo aggiornamento Martedì 23 Aprile 2013 17:08
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1 2 Succ. > Fine >>

JPAGE_CURRENT_OF_TOTAL
Copyright © 2023 www.figurini.it di Marco Berettoni | Tutti i diritti riservati.